Evento > 02.08.25

Parco di Villa Fedora

Sabato 2 agosto 2025, ore 6.00

Naturali armonie“, proposta concertistica sulla spiaggia di Villa Fedora al levar del sole con Davide Merlino e il suo vibrafono.

Il progetto prende il nome dalla raccolta musicale per vibrafono scritta da Davide Merlino tra il 2020 e il 2021. Questo scritto è diventato poi un disco omonimo, con i brani suonati liberamente in stile jazzistico. Naturali armonie è ispirato e dedicato alle donne, ma anche al femmineo e al lato femminile del mondo.

I partecipanti sono invitati a portare con sé la propria coperta da stendere sulla sabbia.

Partecipazione a offerta libera in sostegno delle attività proposte dalla rassegna “La pietra racconta 2025”, realizzata in collaborazione da Città di Baveno, Comune di Mergozzo e GAM con il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO.

In caso di maltempo l’evento verrà rimandato a domenica 3 agosto.

L’artista

Davide Merlino si laurea in Conservatorio in Strumenti a percussione (studia con i Maestri Arfacchia, Moretti, Gusella, Searcy) e successivamente si specializza nel Biennio di Didattica dello strumento e nel Biennio Repertorio cameristico/solistico, inoltre frequenta per 5 anni il Corso superiore di Jazz con il Maestro Ciammarughi.

Nel 2010 vince il Concorso Internazionale PercFest e da questa data viene inserito annualmente nella classifica Jazzit Awards tra i migliori vibrafonisti d’Italia. Suona in diversi dischi venduti in tutto il mondo, la sua musica viene ripetutamente trasmessa da reti radiofoniche nazionali e suona diverse volte dal vivo a RadioTre RAI (per i programmi Battiti e Piazza Verdi).

Numerosi i testi pubblicati a sua firma, così come numerose le citazioni in dizionari del jazz o libri universitari di musica contemporanea.

Collabora con il Teatro alla Scala di Milano (Orchestra Cameristi della Scala e l’Ensemble de I Percussionisti della Scala) e suona con alcuni tra i più grandi nomi legati alla musica classica, alla musica jazz di avanguardia e all’elettronica: David Friedman, Israel Varela, Sabir Mateen, Andrea Dulbecco, Tino Tracanna, Pasquale Mirra, John Arnold, Michael Rosen, Ney Rosauro, Gilson Silveira, Dudù Kouate, I Virtuosi Italiani, Patrizio Fariselli, Boosta Subsonica, Crookers, Bienoise e molti altri.

Agitatore culturale: fonda l’Orchestra di percussioni Waikiki, l’etichetta discografica Floating Forest REC , il Festival Poliritmica, coordina l’Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di Verbania e dirige l’Orchestra di fiati e percussioni Ente Musicale Verbania. Nelle scuole in cui insegna si preparano alcuni dei migliori percussionisti e batteristi presenti sulle scene alternative in Italia e non solo. Scrive “Naturali armonie” (studi per vibrafono) rivolto ai Licei musicali e “La dispensa indispensabile” per l’insegnamento delle percussioni nella Secondaria di primo grado.


Arte e cultura Musica e spettacoli


Font Resize
Contrasto