Lungo il percorso di avvicinamento alla via ferrata, a circa venti minuti di cammino dalla località Tranquilla, nei pressi dell’omonimo camping, è stata realizzata nel 2018 un’installazione paesaggistica sulla vita e lavoro dei “Picasass”, così …


> Leggi tutto
Una passeggiata a piedi sul lungolago di Baveno o, ancor meglio, un tour in barca costeggiando le rive, consente di ammirare in tutto il loro splendore le lussuose ville costruite tra Ottocento e Novecento, con …


> Leggi tutto
Un insieme paesaggistico di rara bellezza, protetto dalla Regione Piemonte e posto sotto la tutela dell’Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve naturali del Lago Maggiore che si estende dalla zona dei campeggi a …


> Leggi tutto
Da quando si inizia a salire lungo le ferrate e fino alla vetta, il panorama che si ammira è semplicemente spettacolare: i laghi Maggiore e di Varese, le isole del Golfo Borromeo, la sponda lombarda, …


> Leggi tutto
Da piazza IV Novembre si raggiunge il parco pubblico di Villa Fedora. Svoltando a sinistra, seguendo i segnavia in direzione di Oltrefiume, si prosegue per via G. Lavarini, si percorre il sovrappasso sullo svincolo autostradale …


> Leggi tutto
Da piazza 4 Novembre, percorrere il lungolago; superato l’Hotel Lido Palace si sale alla frazione di Roncaro. Per strada asfaltata e sentiero si giunge nei pressi dell’autostrada; salendo attraverso la mulattiera si raggiunge Campino (400 …


> Leggi tutto
Da piazza 4 Novembre si percorre il lungolago; superato l’Hotel Lido Palace si sale alla frazione di Roncaro. Nei pressi della chiesa, seguendo un tratto di strada asfaltata, ci si immette nel bosco e si …


> Leggi tutto
Per raggiungere il punto di partenza dell’escursione arrivati a Baveno seguire le indicazioni per la località Tranquilla ad Oltrefiume e parcheggiare in prossimità dell’omonimo campeggio. Dalla località Tranquilla imboccare la strada di fronte al lavatoio; …


> Leggi tutto
Da Romanico, seguendo la segnaletica, si sale – attraverso prati e coltivi della località “Ronco Pariano” – all’Alpe Navalesco (340 m). Attraverso il bosco si raggiunge il tracciato del metanodotto, che si percorre per un …


> Leggi tutto
Da piazza Dante Alighieri si segue l’itinerario descritto nel Percorso 3 viola fino al centro storico di Oltrefiume; da qui si prosegue in via Unione, via G. Lavarini e strada Cavalli. Dopo aver superato la ferrovia Milano-Domodossola …


> Leggi tutto

Font Resize
Contrasto